Informazioni sull’andamento dell’annata (piogge, temperature, etc.): .): Annata molto regolare, estate calda ma non siccitosa, inverno piovoso e freddo in modo regolare, vendemmia soleggiata, annata eccezionale considerata 5 stelle da parte della commissione d’assaggio del Consorzio del Brunello
Epoca di raccolta: fine settembre, terza settimana di ottobre
Vitigni (%): base sangiovese + merlot
Fermentazione: in tini di acciaio a temperatura controllata
Lieviti: selezionati
Temperatura di fermentazione: 25-26 °C
Lunghezza di macerazione: 10-12 giorni
Fermentazione malolattica: in acciaio
Chiarifica: gelatina non di origine animale
Alcool svolto(%): 13,4
Acidità totale (g/lt.): 5,7
Acido malico (g/lt.): 0,0
Acidità volatile (g/lt.):0,52
SO2 Totale (mg/lt.): 125
pH: 3,55
Zuccheri residui: (g/lt.): 0,2
Commenti organolettici: vino rosso giovane, fresco, fruttato, di grande struttura, vino da pasto e facile abbinamento
La storia della frazione di Camigliano è antichissima, da luogo certamente abitato dagli Etruschi, si è trasformato in un borgo di una certa importanza in epoca alto
medievale, un avamposto di Montalcino, di cui ha condiviso la lotta nella difesa della libertà repubblicana, alla metà del XVI secolo.
L’azienda agricola “Camigliano” della famiglia Ghezzi è un vero e proprio borgo arricchito da una chiesa, scuole e abitazioni oggi utilizzate come agriturismo. Si tratta di una realtà biologica certificata, con 90 ettari distesi nel cuore del Parco della Val d'Orcia, che si colloca oggi tra le realtà vinicole più estese dell'area di Montalcino. E dopo 60 anni di attività, 50 ettari sono dedicati al Brunello di Montalcino, per una produzione di 180mila bottiglie, oltre ad altre 9mila per la Riserva. Segue poi la produzione di Rosso di Montalcino e di Chianti dei Colli Senesi per 350mila bottiglie complessive. Importante anche la produzione di grappa e quella di Olio Dop “Terre di Siena”, frutto dei 25 ettari di oliveti aziendali.